Nel nord della Toscana si trova uno degli angoli più segreto, e quindi più prezioso, della Toscana: la Lunigiana. Questo lembo del territorio toscano, che sbocca sul mare, confina a nord e a est con l’Emilia Romagna, a ovest con la Liguria e a sud con le Alpi Apuane, montagne spettacolari, visibili più o meno da tutta la Lunigiana, che devono il loro nome alla somiglianza alle montagne all’arco alpino.
L’affascinante cittadina di Pontremoli è la tappa principale per cominciare ad esplorare questa parte della Toscana poco conosciuta.
La Lunigiana fu abitata fin dal 2000 a.C., ed ha avuto uno sviluppo importante in epoca medioevale, quando la famiglia Malaspina, per il governo del territorio, costruì la più alta concentrazione di castelli, torri e fortilizi mai visti in un territorio così limitato limitato ed è celebre soprattutto per la bellezza delle sue valli, sempre verdi poiché percorsa da torrenti, canali, fossi e altri percorsi d’acqua che convogliano nel fiume Magra e sempre produzione del vino bianco, rosso e vermintino Colli di Luni Doc. la Lunigiana deve il nome ai Romani, che fondarono la città dei Luni, dal cui porto partivano le navi cariche di marmo delle Alpi. Il principale centro della Lunigiana è Pontremoli, tappa fondamentale per i pellegrini che percorrevano l’antico tracciato della via Francigena. In passato la Lunigiana era difesa da 120 castelli oggi è caratterizzata da borghi e valli. I comuni che fanno parte della Lunigiana sono: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli e Valle del Verde, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri

Guarda gli immobili in Lunigiana